text
stringlengths 0
53
|
---|
corruttibile ancora, ad immortale
|
secolo andò, e fu sensibilmente.
|
Però, se l’avversario d’ogne male
|
cortese i fu, pensando l’alto effetto
|
ch’uscir dovea di lui, e ’l chi e ’l quale
|
non pare indegno ad omo d’intelletto;
|
ch’e’ fu de l’alma Roma e di suo impero
|
ne l’empireo ciel per padre eletto:
|
la quale e ’l quale, a voler dir lo vero,
|
fu stabilita per lo loco santo
|
u’ siede il successor del maggior Piero.
|
Per quest’ andata onde li dai tu vanto,
|
intese cose che furon cagione
|
di sua vittoria e del papale ammanto.
|
Andovvi poi lo Vas d’elezïone,
|
per recarne conforto a quella fede
|
ch’è principio a la via di salvazione.
|
Ma io, perché venirvi? o chi ’l concede?
|
Io non Enëa, io non Paulo sono;
|
me degno a ciò né io né altri ’l crede.
|
Per che, se del venire io m’abbandono,
|
temo che la venuta non sia folle.
|
Se’ savio; intendi me’ ch’i’ non ragiono».
|
E qual è quei che disvuol ciò che volle
|
e per novi pensier cangia proposta,
|
sì che dal cominciar tutto si tolle,
|
tal mi fec’ ïo ’n quella oscura costa,
|
perché, pensando, consumai la ’mpresa
|
che fu nel cominciar cotanto tosta.
|
«S’i’ ho ben la parola tua intesa»,
|
rispuose del magnanimo quell’ ombra,
|
«l’anima tua è da viltade offesa;
|
la qual molte fïate l’omo ingombra
|
sì che d’onrata impresa lo rivolve,
|
come falso veder bestia quand’ ombra.
|
Da questa tema acciò che tu ti solve,
|
dirotti perch’ io venni e quel ch’io ’ntesi
|
nel primo punto che di te mi dolve.
|
Io era tra color che son sospesi,
|
e donna mi chiamò beata e bella,
|
tal che di comandare io la richiesi.
|
Lucevan li occhi suoi più che la stella;
|
e cominciommi a dir soave e piana,
|
con angelica voce, in sua favella:
|
“O anima cortese mantoana,
|
di cui la fama ancor nel mondo dura,
|
e durerà quanto ’l mondo lontana,
|
l’amico mio, e non de la ventura,
|
ne la diserta piaggia è impedito
|
sì nel cammin, che vòlt’ è per paura;
|
e temo che non sia già sì smarrito,
|
ch’io mi sia tardi al soccorso levata,
|
per quel ch’i’ ho di lui nel cielo udito.
|
Or movi, e con la tua parola ornata
|
e con ciò c’ha mestieri al suo campare,
|
l’aiuta sì ch’i’ ne sia consolata.
|
I’ son Beatrice che ti faccio andare;
|
vegno del loco ove tornar disio;
|
amor mi mosse, che mi fa parlare.
|
Quando sarò dinanzi al segnor mio,
|
di te mi loderò sovente a lui”.
|
Tacette allora, e poi comincia’ io:
|
“O donna di virtù sola per cui
|
l’umana spezie eccede ogne contento
|
di quel ciel c’ha minor li cerchi sui,
|
tanto m’aggrada il tuo comandamento,
|
che l’ubidir, se già fosse, m’è tardi;
|
più non t’è uo’ ch’aprirmi il tuo talento.
|
Ma dimmi la cagion che non ti guardi
|
de lo scender qua giuso in questo centro
|
de l’ampio loco ove tornar tu ardi”.
|
“Da che tu vuo’ saver cotanto a dentro,
|
dirotti brievemente”, mi rispuose,
|
“perch’ i’ non temo di venir qua entro.
|
Temer si dee di sole quelle cose
|
Subsets and Splits
No community queries yet
The top public SQL queries from the community will appear here once available.